Pozivamo Vas 6. ožujka 2025. u 18 sati na putopisno predavanje naše sugrađanke Jerice Ziherl pod nazivom Crtice iz Etiopije: Augustinčić, Raste, Ketera i Timkat.
Jerica Ziherl će nam govoriti o svom boravku u Etiopiji u siječnju ove godine. Ne očekujte lijepe fotografije turističkih znamenitosti poput Lalibele, Danakilske depresije, plemena doline Omo ili izvora Plavog Nila. Gotovo ništa od toga nije joj bilo dostupno posjetiti. Međutim, kako joj je boravak u Etiopiji dijelom bio i službeni, posebice studijski posjeti umjetnicima u vibrantnoj i modernoj Adis Abebi, susrela se s neočekivanim i autentičnim običajima.
Brojni susreti sa srdačnim i prijaznim ljudima, svakodnevne ceremonije ispijanja kave, zaboravljeni spomenici Augusta Augustinčića, zvukovi reggae i jazz glazbe, priče o rastafarijanstvu i Fridi Kahlo, a posebice biti gledatelj mase vjernika obučenih u bijele svečane odore tijekom proslave njihova najvećeg vjerskog blagdana Epifanije, što su svakako kulturološke kategorije, dovoljan joj je razlog da kaže kako bi opet posjetila tu zemlju drevne i bogate povijesti, ranokršćanske kulture i etničke raznolikosti.
Etiopija, koja danas ima (neslužbeno) više od 120 milijuna stanovnika, najstarija je afrička zemlja koja je čitavog kolonijalnog razdoblja bila simbol afričke neovisnosti. Bez obzira na to što je danas jedna od najvećih i najbrže rastućih gospodarstava Afrike, zemlja se i dalje suočava sa siromaštvom -posljedica čestih višegodišnjih suša i njome izazvane gladi, unutarnjopolitičkih oružanih sukoba i velikog broja izbjeglica.
Jerica Ziherl, živi i radi u Novigradu. Putuje od 1976. do danas. S prva je prošla europske države i gradove, kojima se često i vraća. Nakon prvog susreta s Istanbulom, 1980. (a bilo ih je kasnije i više), privlače je izvaneuropske države, pa slijede Sirija, Egipat i zemlja koju najviše voli – Indija. Od 1986. pa do nesretne pandemije Covida, gotovo je svake godine u raznim krajevima Indije. Pored toga proputovala je Bali, Nepal, Tajland, Šri Lanku, Maleziju, Kambodžu, Keniju, Tanzaniju, sporedno Maroko, Singapur i New York. Nakon putovanja u Gvatemalu u 2024. na listu sljedećih ‘top 10’ dodala je Latinsku i Južnu Ameriku (ako ne ide po ne-zna-koji-put u Indiju). Bez obzira na to što je često na putovanja vodila svoju obitelj, ili je bila s prijateljima, najviše voli putovati sama, i to, onako po starinski, s ruksakom na leđima. Jer kaže da tako najbolje upoznaje ljude i zemlje u kojima boravi. Kao povjesničarku umjetnosti, naravno da je prvenstveno zanima kultura i umjetnost, nama samo naizgled udaljenih krajeva.
Fotografija: Goran Tomčić
***
Vi invitiamo il 6 marzo 2025 alle ore 18 alla conferenza della nostra concittadina Jerica Ziherl dal titolo Schizzi dall’Etiopia: Augustinčić, Raste, Ketera e Timkat.
Jerica Ziherl ci racconterà del suo soggiorno in Etiopia nel gennaio di quest’anno. Non aspettatevi belle foto di attrazioni turistiche come Lalibela, la depressione della Dancalia, le tribù della valle dell’Omo o la sorgente del Nilo Azzurro. Quasi niente di questo era disponibile durante la sua visita. Tuttavia, poiché il suo soggiorno in Etiopia fu in parte per lavoro, in particolare per quanto riguardava le visite di studio ad artisti nella vivace e moderna Addis Abeba, incontrò usanze inaspettate e autentiche.
Numerosi incontri con persone cordiali e amichevoli, cerimonie quotidiane del caffè, monumenti dimenticati di August Augustinčić, suoni della musica reggae e jazz, storie sul rastafarianesimo e su Frida Kahlo e, soprattutto, l’essere spettatrice di masse di credenti vestiti con abiti cerimoniali bianchi durante la celebrazione della loro più grande festa religiosa, l’Epifania, che sono certamente categorie culturali, sono motivo sufficiente perché lei dica che visiterebbe di nuovo questa terra di ricca e antica storia, di cultura cristiana e diversità etnica.
L’Etiopia, che oggi conta (ufficialmente) più di 120 milioni di abitanti, è il più antico paese africano ed è stata il simbolo dell’indipendenza africana durante tutto il periodo coloniale. Nonostante sia oggi una delle economie più grandi e in più rapida crescita dell’Africa, il Paese soffre ancora di povertà, conseguenza di frequenti siccità pluriennali e della conseguente carestia, di conflitti armati politici interni e di un grande numero di rifugiati.
Jerica Ziherl vive e lavora a Cittanova. Viaggia dal 1976. Dapprima ha visitato i paesi e le città europee, dove torna spesso. Dopo il suo primo incontro con Istanbul nel 1980 (e in seguito ce ne furono altri), si sentì attratta dai paesi extraeuropei. Seguono la Siria, l’Egitto e il paese che ama di più: l’India. Dal 1986 fino alla sfortunata pandemia Covid, quasi ogni anno visita varie parti dell’India. Ha inoltre visitato i seguenti paesi: Bali, Nepal, Thailandia, Sri Lanka, Malesia, Cambogia, Kenya, Tanzania e, occasionalmente, Marocco, Singapore e New York. Dopo un viaggio in Guatemala nel 2024, ha aggiunto l’America Latina e il Sud America alla sua prossima classifica dei primi dieci (se non intraprenderà una rotta verso l’India). Nonostante porti spesso la sua famiglia in viaggio o vada con gli amici, preferisce viaggiare da sola, alla vecchia maniera, con uno zaino in spalla. Perché, a suo dire, è così che riesce a conoscere meglio le persone e il paese dove soggiorna. Poiché storica dell’arte, i suoi interessi principali sono ovviamente la cultura e l’arte di regioni che a noi sembrano lontane.
Fotografia: Goran Tomčić